
Come avviene la stampa a caldo del vinile termosaldabile?
Ecco come lavoriamo in FAROUT!
Versatile, elastico e longevo, il vinile termosaldabile è un ottimo materiale per la stampa su abbigliamento e accessori di vario tipo. Vediamo come si usa!

Perchè termosaldabile?
Il vinile termosaldabile o HTV (Heat Transfer Vinil) è un materiale plastico sotto forma di foglio o rotolo, dello spessore di qualche decimo di millimetro, al quale viene aggiunto uno strato di adesivo, che opererà solo ad alte temperature: per questo appunto, termo - saldabile.

Vinile Flex
Esistono diversi tipi di vinile, in base al loro aspetto (opaco, lucido glitter) e al loro utilizzo (su cotone, poliestere, materiali estremamente elastici).
Noi di FAROUT utilizziamo il vinile Flex, ottimo per t-shirts, felpe, zaini e vari tipi di tessuto.
Fai attenzione! Esistono vari generi di vinile Flex: ad esempio il BlockOut o anti-sublimazione è utilizzato per gli indumenti che presentano poliestere, in modo che il colore del capo non sublimi sul vinile, andando a danneggiarne il colore.
Prima di acquistare il vinile, informati sulle sue caratteristiche: noi ti consigliamo il sito tuttotransfer.it
Materiale necessario
Gli strumenti che verranno utilizzati sono:
- un plotter da taglio con il software Silhouette Studio installato sul tuo computer;
- rotolo vinile termosaldabile della giusta larghezza (sezionabile in fogli A3 o A4);
- strumenti per spellicolare a.k.a. pinzetta appuntita o taglierino;
- termopressa piatta o curva (al limite, ferro da stiro);
- un asciugamano in cotone.
Ovviamente, dovrai scegliere o realizzare una grafica da stampare (meglio se in versione vettoriale).
Procedimento
Bando alle cance, ti invitiamo a visionare il nostro video per vedere in due minuti come si procede con la stampa!
Dai un'occhiata ai nostri prodotti creati con il vinile termosaldabile,
scopri le nostre collezioni!

Nato dall’idea di fratello e sorella italiani di creare un brand dallo stile differente e innovativo, FAROUT è un negozio che auto-produce il proprio merchandise.
Abbigliamento, accessori e oggetti decorativi con un design distinto, spesso in controtendenza, influenzato da linee guida come l’arte del tatuaggio, le leggende animali giapponesi, il dark gothic in chiave allegorica, gli UFO, gli alieni e temi d’attualità come la sostenibilità ambientale, i diritti degli animali e dell’uomo.